

Riporterà importanti dati scientifici per lo studio dei poli attualmente in corso in tutto il mondo nel quadro dell’Anno Polare Internazionale.




"Quello che facciamo é solo una goccia di acqua nell'oceano, ma se questa goccia non ci fosse, mancherebbe." Madre Teresa di Calcutta
Una grande idea per sensibilizzare, informare, incuriosire le numerose persone che transitano negli aeroporti. A volte non si pensa al tempo che si passa in un aeroporto. Il passeggero in partenza, in transito, gli accompagnatori, quelli che aspettano, i visitatori e naturalmente il personale che ci lavora. Si calcola che circa 200.000 persone, al giorno, passano per gli aeroporti parigini!
Peccato che le società aeroportuali italiane non abbiano l’idea di copiare i loro colleghi francesi.
Un'altra importante iniziativa in questa stessa direzione era già stata realizzata, dal novembre al dicembre scorso, nella metropolitana di Parigi, nei corridoi della stazione della metropolitana/ferroviaria di Montaparnasse-Bienvenue. Il CNRS, con la RATP (società delle metropolitane francesi) e in collaborazione con l’Istituto Paul Emile Victor (istituto francese polare) e l’Agenzia Nazionale per la Ricerca (A.N.R.), ha presentato l’esposizione "Il CNRS ai poli". Durante due mesi, i passeggeri sui circuiti nazionali ed internazionali e naturalmente molti pendolari hanno potuto godere di paesaggi inediti e prendere conoscenza della realtà dei poli.
Si può rivedere l’esposizione della metropolitana di Parigi sul sito:
http://www.cnrs.fr/cnrs-images/multimedia/cnrs-ratp/
A quando le stesse iniziative nella metropolitana milanese o romana?