Paperblog

mercoledì 23 luglio 2008

Scoprite Il Museo Nazionale dell'Antartide su RAITRE


Vi segnaliamo un'imperdibile occasione per scoprire l'MNA e saperne di più sull'Anno Polare Internazionale: sabato 26 luglio 2008 alle ore 8.30 della mattina su RAITRE potrete vedere un servizio speciale dal Museo Nazionale dell'Antartide di Genova, dove farà da guida uno dei membri del nostro Comitato Piacentino Pro Anno Polare Internazionale, il Dr. Carlo Ossola, Responsabile della Didattica dell'MNA
Il dr. Carlo Ossola durante il convegno del "Regioni Polari e Cambiamenti climatici"
organizzato dal Comitato Piacentino pro Anno Polare Internazionale il 1° Marzo
scorso

Di seguito, tutti i dettagli.
Non perdetela!

TV: RAITRE, 'EXPLORA' NEL MUSEO DELL'ANTARTIDE DI GENOVA

Roma, 22 lug. - (Adnkronos) - In occasione dell'Anno Polare Internazionale 2007-2008 promosso dal Consiglio Internazionale per la Scienza e dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, "Explora Science Now!" porta le sue telecamere nel museo Nazionale dell'Antartide di Genova, punto di partenza d'eccezione per intraprendere un viaggio alla scoperta del continente antartico. Nel corso della puntata, che sara' in onda sabato alle ore 8.30 su Raitre, Carlo Ossola, responsabile della didattica, fara' da guida nella bellezza di questo luogo estremo.
"Explora Science Now!" e' un programma realizzato da Rai Educational con il ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, ideato per avvicinare gli studenti, ma anche un pubblico piu' ampio, a temi di grande attualita'. Nel ciclo estivo di 12 puntate, affrontera' numerose questioni ecologico-ambientali attraverso filmati inediti e interventi di esperti, docenti, scienziati.

giovedì 17 luglio 2008

Rainforest Project

Un numero crescente di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, della scienza e della politica stanno scendendo in campo per difendere l’ambiente. Personaggi di spicco, noti nei rispettivi ambiti, decidono spendere la loro visibilità internazionale in favore della salvaguardia del nostro Pianeta.

Dopo Al Gore, anche il Principe Carlo si è impegnato in un progetto importante con il fine di sensibilizzare e coinvolgere l'opinione pubblica sul tema. Il Principe ha dato vita al “Rainforest Project” per tutelare la sopravvivenza della foresta pluviale e delle specie uniche, vegetali e animali, che vi vivono.

E ciò non può che rallegrare chi, come noi, si sta adoperando per questa ormai imprescindibile causa.

Di seguito l'interessante video nel quale il Principe di Galles illustra il problema e il progetto.




Per saperne di più, visitate il sito: http://www.princesrainforestsproject.org/